×

Al via Horizon Europe 2021-2027. Si parte con la call dell'European Innovation Council

25/05/2021

Complessivamente quasi 100 miliardi di euro per l’interno il programma di ricerca. Si parte con i 6 milioni della call EIC

Il programma di ricerca più ambizioso mai varato”. Così Mariya Gabriel, Commissario europeo per l’Innovazione, ha definito Horizon Europe 2021-2027 aprendo con il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, l’evento di lancio del programma in Italia.

L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio di ricerca europeo, sul piatto 95,5 miliardi di euro, in 7 anni per rafforzare le basi della ricerca scientifica europea, promuovere la competitività industriale, affrontare le sfide globali su ambiente, digitale e salute.

Si parte il 1 giugno con la call dell'European Innovation Council (EIC), struttura nata con l’obiettivo di rafforzare gli ecosistemi innovativi in Europa coinvolgendo stakeholder pubblici e privati che rappresenta il cuore del terzo pilastro del programma Horizon (Innovative Europe).  La call, che dispone di un budget complessivo di 6 milioni di euro, si rivolge alle organizzazioni di business angel, alle realtà di venture capital, agli acceleratori, agli incubatori e alle associazioni di startup che potranno applicare fino al 22 settembre.

I progetti selezionati, che saranno finanziati attraverso lo schema di finanziamento ‘Coordination and support actions’ (CSA) che prevede un contributo pari al 100% dei costi ammissibili, dovranno contribuire ad aumentare il mercato delle startup UE nei campi delle tecnologie digitali strategiche e nell'innovazione tecnologica, in particolare Intelligenza Artificiale (IA), Advanced Computing, Cybersecurity, Next Generation Internet, Blockchain, Internet Of Things (IoT), Greentech e Fintech.

Per essere finanziate, le proposte dovranno garantire un impatto positivo sull’ecosistema dell’innovazione europeo:

  • Aumentando i collegamenti tra gli ecosistemi europei di startup e il più ampio ecosistema aziendale grazie alla sviluppo di sinergie di lungo periodo;
  • Aumentando l'accesso delle startup ai clienti, sia privati che pubblici, e ai dipendenti qualificati;
  • Stimolando gli investimenti europei nel settore digital e deep tech, aumentando così il numero di investimenti transfrontalieri;
  • Coinvolgerndo le startup in ecosistemi targettizzati con lo European Innovation Council.