×

Al via i percorsi Lumsa Human Academy / Next4 per i professionisti dell’innovazione

20/09/2023

Corsi per Public e Global Innovation Manager. Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2024

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di alta formazione per Public Innovation Manager e Global Innovation Manager.
I due percorsi nascono dalla LUMSA Human Academy – Fondazione Luigia Tincani – che con Next4 ha definito una partnership proprio per la definizione e progettazione di proposte formative sui temi dell’innovazione e dei suoi processi di gestione.

Tra i docenti dei corsi figurano infatti Domenico Maria Caprioli - Direttore scientifico Next4 - Gianluca Cecchet - CEO della nostra Next Code Academy – e Massimo Andriolo - Partner IXL Center con cui Next4 gestisce importanti percorsi formativi a livello nazionale e internazionale.


Entrambi i corsi si svolgono a Roma a partire dal 19/1/2024
Si prevedono 120 ore di lezione 120 distribuite nelle giornate del venerdì (14.00-18.00) e sabato (9.00-13.00)
Le iscrizioni saranno aperte sino al 15/1/2024
Al termine dei corsi viene rilasciato attestato di partecipazione e la certificazione "Innovation Associate" (Gimi Level 1) da parte del GIMI (Global Innovation Management Institute).


Di seguito il dettaglio dei corsi.

Il Public Innovation Manager: catalizzare e attuare l’innovazione nella PA
Opportunità formativa fondamentale per coloro che mirano a gestire e promuovere l'innovazione all'interno delle Istituzioni e delle Amministrazioni pubbliche.
L’obiettivo del Corso è offrire le conoscenze utili per costruire una figura di leadership che sappia coniugare competenze, abilità digitali ed informatiche, contemperando valori umani e attitudini manageriali, volti a migliorare la qualità del lavoro e la sua produttività, salvaguardando i rapporti interpersonali e la crescita umana e sociale di collaboratori e dipendenti.

Approfondisci e iscriviti 

 

Global Innovation Manager: gestire, valutare e valorizzare l’innovazione

Opportunità formativa per coloro che intendono gestire e promuovere l'innovazione all'interno delle Istituzioni e nei contesti organizzativi.
L’obiettivo è qualificare i manager dell’innovazione, ossia le professionalità specializzate da mettere a disposizione delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) per supportarle nei progetti di trasformazione tecnologica e digitale indispensabili a supportare l’acquisizione di un vantaggio competitivo nell’attuale contesto.

In effetti, andando oltre Industry 4.0 e la Twin Transition – ove il vantaggio competitivo veniva conseguito coniugando insieme investimenti digitali e investimenti green – con Industry 5.0 l’Unione Europea mira ad assicurare uno sviluppo incentrato sulle tre dimensioni umana – promuovendo talenti, diversità ed empowerment –, resiliente – con l’agilità e la resilienza permesse dalle tecnologie flessibili e adattabili – e sostenibile – che configura azioni per la sostenibilità e il rispetto dei limiti delle risorse del pianeta.


Approfondisci e iscriviti